Risotto con capesante, un primo piatto dal gusto sublime ed invitante.

Risotto con capesante

La capesanta, conosciuta anche come pettine di mare, è un mollusco dall’aspetto davvero accattivante, costituito da due parti ben distinte tra loro, una parte rosso-arancio, il corallo, e una tondeggiante bianca. I gusci si vedono spesso sulle tavole utilizzati come piattini perchè hanno una notevole dimensione e sono di grande effetto. Normalmente vengono venduti anche separatamente dal frutto tanta la loro bellezza. E’ un mollusco pregiato e il costo è di fascia medio-alta, ma potete trovarli anche già puliti e congelati, pronti all’uso e dal prezzo più ‘alla portata’. E’ uno ‘sfizio’ da provare, ve lo consigliamo.

“Questa ricetta partecipa al contest Rice Blogger 2015” risate e risotti

 

 

 

 


 

Risotto con capesante

primi piatti di natale

Di admin Pubblicata: Maggio 21, 2014

  • Resa: 4 Persone servite
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Pronta In: 50 minuti

Risotto con capesante, un primo piatto dal gusto sublime ed invitante. La capesanta, conosciuta anche come pettine di mare, è …

Ingredienti

Istruzioni

  1. Lavate le capesante, staccando il frutto dal guscio (che potete lavare, sterilizzare in acqua e aceto e conservare).
    capesante
  2. Preparate un fondo con scalogno affettato sottilmente e prezzemolo fresco tritato, soffritto in poco olio extravergine di oliva. Separate le due parti delle capesante.
    fondo-scalogno
  3. Tagliate a pezzetti piccoli il corallo (la parte arancio) e cuocete per pochi minuti in pentola.
    vino
  4. Fate a pezzi più grossi il resto del frutto e tenete da parte. Versate il vino in padella e fate evaporare. Iniziate a salare senza esagerare, regolerete in cottura la sapidità.
    brodo
  5. Versate il brodo e portate ad ebollizione. Versate il riso e fate cuocere. A 5 minuti dalla fine aggiungete il resto delle capesante, regolate di sale. Impiattate, decorate con prezzemolo fresco tritato e servite. Buon appetito!
    risotto

2 commenti

  1. io le capesante non le ho mai mangiate…e non avevo mai visto la parte arancione son sincera,ho sempre visto cucinare la parte bianca!!!interessante questo risotto….piace si 🙂


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *