Il pancotto pugliese, come tutti i pancotti, è una pietanza di umili origini. Nasce, appunto, dall’esigenza di riciclare il pane raffermo ed evitare così sprechi in cucina.

pancotto pugliese

Con il passare del tempo, a questo prodotto primario, si aggiungono altri ingredienti molto genuini e sostanziosi: ad esempio noi aggi vi presentiamo il pancotto con la salsiccia e cime di rapa. La caratteristica della  semplicità va perdendosi divendando sempre più una pietanza gustosa e completa. C’è da dire che ogni regione presenta la sua versione: chi prepara il pancotto con i fagioli, o pancotto con il pomodoro. Noi stessi ne abbiamo diverse; oltre al pancotto con cime di rapa prepariamo, anche, il pancotto con le bietole ( questa ricetta  la presenteremo più avanti). Insomma la fantasia in cucina non manca.

Il pancotto pugliese, ricette riciclo pane raffermo

pancotto

Di admin Pubblicata: Gennaio 22, 2013

  • Resa: 4
  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Pronta In: 40 minuti

Il pancotto è un piatto semplice e genuino. Preparato con le cime di rapa e salsiccia può essere considerato un piatto unico

Ingredienti

Istruzioni

  1. Pulite e lavate le cime di rapa eliminando le foglie dure(foto 1). Mettete a bollire l’acqua in una pentola alta e capiente.
    riciclo pane raffermo
  2. Tagliate il pane raffermo in tocchetti di medie dimensioni (non troppo piccolo altrimenti diventa una pappa) (foto 2).
    ricette pane raffermo
  3. Togliete la carne dal budello della salsiccia (foto 3) e fatela soffriggere in una padella molto ampia con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, irrorando con il vino bianco (foto 4) .
    primi piatti veloci
  4. Quando l’acqua giunge a bollore immergete prima le cime di rapa, fatele lessare per 3 o 4 minuti e poi aggiungete il pane tagliato. Salate, fatelo sobbollire e scolate subito. Lasciate che il pane coli bene (qualche minuto nel colapasta) poi riversate il pane con le cime di rapa nella padella della salsiccia (foto 5). Fate saltare in padella condendo con altro olio extravergine d’oliva e, per chi lo desidera, anche con un cucchiaio di olio santo (clicca qui per la ricetta dell' olio santo). Impiattate e servite caldo..
    piatti unici

1 commento

  1. anche io faccio sempre il pancotto ma non l’ho mai provato con la salsiccia, è una bella idea grazie
    oggi proverò a farlo e vi farò sapere, mi ispira molto

    luigia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *