Frittelle di Riso di San Giuseppe: storia e ricetta perfetta

Le frittelle di riso di San Giuseppe sono un dolce tradizionale toscano preparato in occasione della Festa del Papà, celebrata il 19 marzo. Queste piccole delizie dorate e croccanti all’esterno, morbide e profumate all’interno, sono un vero simbolo della cucina italiana legata alle festività popolari.

La Storia delle Frittelle di Riso di San Giuseppe

Le frittelle di riso hanno origini antiche e sono strettamente legate alla celebrazione di San Giuseppe, patrono dei falegnami e dei padri. Già nel XV secolo, in Toscana si preparavano queste dolci frittelle per offrire un momento di gioia ai più poveri durante le festività.

Secondo la tradizione, nelle strade e nelle piazze venivano allestite grandi friggitrici per distribuire le frittelle gratuitamente ai passanti, rendendo la Festa di San Giuseppe un momento di condivisione e convivialità.

Oggi, questa usanza è ancora viva in molte città toscane, dove le frittelle vengono preparate nelle pasticcerie e nei mercati locali, pronte per essere gustate calde e fragranti.


Ricetta Perfetta per Frittelle di Riso di San Giuseppe

Ecco la ricetta tradizionale per ottenere frittelle croccanti e leggere, con tutti i segreti per una riuscita perfetta!

Ingredienti (per circa 20 frittelle):

  • 700 ml di latte
  • 150 gr di riso Arborio o Carnaroli
  • 30 gr di burro
  • 40 gr di zucchero semolato + q.b. per la copertura
  • La scorza grattugiata di un’arancia e un limone
  • 1 uovo
  • 50 gr di farina 00
  • 7 gr di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di limoncello (opzionale, per un aroma più intenso)
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi di girasole per friggere

Preparazione Passo-Passo

1️⃣ Cuocere il riso: In una casseruola, versare il latte, aggiungere il burro, lo zucchero e la scorza degli agrumi. Portare a ebollizione e unire il riso. Cuocere a fuoco dolce fino a completo assorbimento del latte (circa 25-30 minuti). Il composto deve risultare cremoso e compatto. Lasciare raffreddare completamente.

2️⃣ Preparare l’impasto: Una volta freddo, aggiungere al riso l’uovo, la farina, il lievito e il limoncello. Mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

3️⃣ Friggere le frittelle: Scaldare abbondante olio di semi in una padella profonda. Con l’aiuto di due cucchiai, formare delle piccole porzioni di impasto e tuffarle nell’olio caldo. Friggere poche frittelle alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.

4️⃣ Doratura perfetta: Cuocere le frittelle girandole spesso, fino a quando saranno gonfie e dorate uniformemente.

5️⃣ Sgocciolare e zuccherare: Scolare le frittelle su carta assorbente e, ancora calde, passarle nello zucchero semolato per una copertura croccante e golosa.


Consigli per Frittelle Croccanti e Leggere

Non cuocere il riso troppo liquido: deve assorbire completamente il latte per evitare che l’impasto sia troppo molle. ✔ Lasciare riposare l’impasto: far raffreddare il composto prima di aggiungere gli altri ingredienti aiuta a ottenere frittelle ben gonfie. ✔ Olio alla giusta temperatura: friggere a 170-175°C per garantire una cottura uniforme e non far assorbire troppo olio. ✔ Usare riso a chicco corto: come Arborio o Carnaroli, che assorbono bene i liquidi senza disfarsi. ✔ Aromi naturali: la scorza di agrumi e il limoncello donano un profumo irresistibile, ma puoi sostituirli con vaniglia o cannella se preferisci.


Conclusione

Le frittelle di riso di San Giuseppe sono un dolce semplice ma ricco di storia, perfetto per celebrare la Festa del Papà con un tocco di tradizione toscana. Facili da preparare, croccanti fuori e morbide dentro, conquistano grandi e piccoli con il loro sapore irresistibile.

Le hai mai provate? Raccontaci nei commenti la tua versione preferita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *