fillata-antipasti-pugliesi

Antipasto di uova sode e salumi, la fillata o fellata (appunto derivante da ‘fella’, ovvero fetta), oppure dialettalmente ‘a fellat, è un gustoso  tipico dell’Italia meridionale, particolarmente in uso in Puglia e Campania con alcune differenze di presentazione. In Campania ad esempio viene preparando impiattando salumi e formaggi a pezzi,Leggi

Spezzatino di agnello con cicorie

Ecco un piatto gustoso, tipico della nostra zona e specificatamente della città di Lucera (Fg): spezzatino di agnello con cicorie selvatiche . Tradizionalmente viene preparato per il pranzo di Pasqua e Pasquetta, poichè tra gli ingredienti vi è la carne di agnello, inoltre è comodissimo da portare in gita fuoriLeggi

Crostata con crema al limone mele e uvetta

Quest’oggi, cari lettori, vogliamo sorprendervi con una ricetta originalissima, come oramai avrete imparato ad apprezzare leggendoci ogni giorno: la crostata con crema al limone, mele e uvetta. Nella nostra cucina raramente escono piatti tradizionali così come li conoscete, preferiamo sempre aggiungere quel tocco in più, ‘alla margi’, non saremmo noiLeggi

pizzo palumbo

Oggi vogliamo presentarvi il Pizzo Palumbo uno dei tipici dolci pasquali pugliesi, molto diffuso soprattutto in provincia di Foggia (Puglia). Letteralmente Pizzo Palumbo vuol dire  ‘pezzo di colomba’ perchè a Pasqua il dolce tradizionale è, appunto, la Colomba. La Colomba è il simbolo dello Spirito Santo e della Pace. UnaLeggi

lasagne alla bolognese

Le lasagne alla bolognese sono un piatto tipico della cucina Emiliana. Come tutte le ricette ogni famiglia ha una propria versione apportando modifiche  in base ai  gusti ma rimanendo vincolati ai principi cardini della ricetta tradizionale. La ricetta classica  prevede che essa sia costituita da sfoglie di lasagne alternate conLeggi