Ricetta caprese
La caprese è un piatto fresco e genuino che possiamo catalogare sia come antipasto ma anche come secondo piatto.Leggi
La caprese è un piatto fresco e genuino che possiamo catalogare sia come antipasto ma anche come secondo piatto.Leggi
Straccetti gustosi di tacchino con origano una ricetta insolita per preparare questa carne tenera. Una variante speciale MarGi della classica cotoletta.Leggi
Troia, Domenica 7 Luglio – Festa del Grano 2013: l’acqua-sale gigante supererà ancora il record: oltre i 60 metri. Una notte di sapori e folklore tra percorsi enogastronomici, musica dei Cantori di Monte S. Angelo e concerto finale con la Coquette Band. In piazza anche trebbiatura a cavallo, molitura conLeggi
I canestrelli sono dei biscotti gustosi e friabili, adatti non solo per colazione ma in qualsiasi momento della giornata.Leggi
Strudel di mele e uvetta, un dolce facilissimo che non delude mai le aspettative.Leggi
Orecchiette al ragù di carne di cavallo, un primo piatto tipico pugliese, assolutamente da provare. La tradizione del consumo di carne di cavallo è molto antica, in Italia sembra risalire ai primi del ‘700 quando veniva utilizzata sia fresca che per la realizzazione di salumi. La carne di cavallo haLeggi
Orecchiette con cime di rapa in crema, una ricetta che mette d’accordo mamme e bambini. Si, sappiamo quanto è difficile far piacere le verdure ai più piccoli, ma provate questa ricetta e vedrete dei risultati inaspettati!Leggi
Parmigiana di melanzane vegetariana, una gustosa variante della più classica parmigiana preparata con sugo di carne (potete leggere la ricetta Parmigiana di melanzane, ricetta gustosa). La base della ricetta è fatta da melanzane tagliate finemente, passate nella farina, poi nell’uovo e fritte in abbondante olio di oliva. In alternativa, perLeggi
Le orecchiette con rucola e finocchietto selvatico è un piatto tipico della nostra regione ossia la Puglia. In questo primo piatto confluiscono vari ingredienti tutti genuini ed economici. In realtà questo piatto viene realizzato quasi sempre solo con la rucola, meglio se selvatica ma anche coltivata va bene. Questo perchéLeggi
Ricette di MarGi - © 2025
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy