Casatiello napoletano: un rustico salato napoletano tipico del periodo pasquale. La ricetta tradizionale del casatiello napoletano presenta alcune varianti che lo differenziano dal tortano, altra torta rustica salata partenopea.
La differenza sostanziale non sta nell’impasto che è pressoché identico quando piuttosto nella farcitura e nella decorazione.
Tradizione vuole che il casatiello napoletano venga preparato nei giorni della passione di Cristo; ragion per cui la farcitura era composta solo da cacio, pepe e ciccioli di maiale. Esternamente il casatiello viene decorato con uova intere e crude, avvolte da cordoncini di pasta intrecciati (simbolo della crocifissione).
Il tortano, invece, prevede una farcitura simile al casatiello con l’aggiunta di salumi e uova sode . Esternamente, invece, si presenta come una grossa ciambella rustica.
Fatto questo breve excursus storico sulle tradizioni ormai in disuso, il casatiello e il tortano vengono farcite dai più allo stesso modo: abbondanza di salumi e formaggi. Unica differenza sostanziale resta il posizionamento delle uova: esternamente nel casatiello, internamente nel tortano.
Ultima notazione valida per entrambe le torte salate: tradizione vuole che vengano preparate con il lievito madre e necessitano di lunghi tempi di lievitazione.
Noi in questa ricetta abbiamo cercato di rispettare, per quanto ci è stato possibile, alcuni aspetti tipici della ricetta tradizionale del casatiello napoletano.
Leggi anche la ricetta della torta pasqualina.
Una valida alternativa alla ricetta tradizionale è la torta pasqualina veloce.
.
Ricetta del casatiello napoletano

Di Aprile 7, 2017
Pubblicata:Casatiello napoletano: un rustico salato napoletano tipico del periodo pasquale. La ricetta tradizionale del casatiello napoletano …
Ingredienti
- Ingredienti per l'impasto
- 250 gr di farina manitoba
- 250 gr di farina 00
- 300 ml di acqua
- 75 gr di strutto
- 15 gr di sale
- 15 gr di lievito di birra fresco
- ingredienti per il ripieno
- 300 gr di scamorza secca
- 100 gr di ciccioli di maiale
- pecorino grattugiato q.b.
- pepe nero q.b.
Istruzioni
- Per preparare la ricetta del casatiello napoletano iniziate sciogliendo il lievito in un po’ d’acqua. Unite le due farine, il sale e gli ingredienti liquidi (foto 1 e 2).
- Mescolate accuratamente il tutto. Completate unendo lo strutto. Trasferite il composto in una ciotola, coprite con un foglio di pellicola trasparente e un canovaccio e fate lievitare per almeno due ore (foto 3 e 4).
- Nel frattempo preparate i ciccioli: tagliate a cubetti il grasso, disponeteli in una padella e, a fiamma bassa, fate rosolare i pezzetti. Tagliate anche la scamorza a cubetti. Mettete da parte il grasso sciolto (foto 5 e 6).
- Trascorso il tempo di riposo riprendete il composto e staccatene un pezzo (servirà per coprire le uova esternamente) (foto 7 e 8).
- Stendete il restante impasto formando un rettangolo. Farcite con scamorza, ciccioli, abbondante pecorino e pepe nero (foto 9 e 10).
- Avvolgete l’impasto su se stesso, giratelo formando una mezza luna (foto 11 e 12) .
- Trasferite il composto in una tortiera a ciambella che avrete precedentemente unto con il grasso e unite le estremità. Spennellate la superficie della ciambella con del grasso sciolto. Posizionate le uova lavate e asciugate, formate dei cordoncini con l’impasto messo da parte precedentemente e posizionateli sulle uova formando una X (foto 13 e 14).
- Coprite la ciambella( noi abbiamo usato un contenitore di plastica) e fate lievitare per altre due ore. Trascorso il tempo di lievitazione infornate in forno caldo a 170° per un’ora (foto 15 e 16).
- Guarda la video ricetta del casatiello napoletano
- Cucina: Mediterranea
- Categoria: Antipasto
- Difficoltà: Moderata