Con la ricetta degli spaghetti con polpa di astice inauguriamo una nuova rubrica chiamata “Le vostre ricette”. Questa sezione nasce a seguito di una e- mail pervenuta da un affezionato lettore, il quale era desideroso di vedersi pubblicata una sua ricetta. E noi siamo state entusiaste di soddisfare la sua richiesta.
Vi presentiamo quindi la ricetta di Mario che ha cucinato “Marco e Gennaro”, due astici (ai quali Mario ha dato dei simpatici nomi ) serviti sia come primo piatto che come gustoso secondo. La ricetta degli spaghetti con polpa d’astice è alquanto semplice ma il gusto è raffinato. Questo piatto, da molti considerato afrodisiaco, potrebbe essere un’idea da servire per il giorno di San Valentino, in compagnia della vostra dolce metà: a questo punto decidete voi i nomi da dare ….
Spaghetti con polpa di astice, primi piatti raffinati

Di Febbraio 6, 2013
Pubblicata:- Resa: 4 Persone servite
Messaggio inviato da Mario: "Dedicato alla mia ragazza, prometto di prepararle questo piatto per San Valentino".
Ingredienti
- 3 dentici
- 350 gr di spaghetti
- olio extravergine d'oliva
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 1 e 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 400 gr di pomodori pelati
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
Istruzioni
- In un pentolino mettete un filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Fatelo imbiondire e aggiungete i pelati. Salate e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo preparate gli astici: tagliatele a metà sulla parte superiore (foto 1) e, con l’uso di una pinzetta, rimuovete gli occhi e i filamenti (foto 2). Inoltre staccate le chele dal corpo.
- In una padella ampia mettete l’olio con cipolla tagliata sottile e l’aglio. Fate imbiondire e aggiungete gli astici tagliati a pezzi (foto 3).
- Dopo un minuto aggiungete il prezzemolo (foto 4) e irrorate con vino bianco (foto 5).
- Lasciate insaporire per qualche minuto e, dopo aver fatto sfumare il vino, incorporate il pomodoro preparato in precedenza (foto 6). Fate finire di cuocere tutti gli ingredienti per circa 10/15 minuti.
- Fatto ciò togliete tutti i pezzi dell’astice, lasciando il pomodoro nella padella. Il corpo centrale dell’astice potete servirlo come secondo piatto.
Riempite una pentola alta con l’acqua per la cottura degli spaghetti. Portate ad ebollizione.
- Prendete sole le chele, tagliete il guscio (foto 7) ed estraete la polpa interna. Incorparate quest’ultima nella polpa di pomodoro (foto 8).
- A questo punto cuocete gli spaghetti (foto 9).
- Quando sono al dente scolateli e riversateli nella padella dove c’è la polpa d’astice (foto 10). Fateli amalgamare e servite caldo (foto 11).
- Ringraziamo Mario e i suoi aiutanti per questa squisita ricetta. Invitiamo tutti a seguire il suo esempio e saremo felici di pubblicare le vostre pietanze. L’indirizzo e-mail è info@passioniericettedimargi.com
Vi aspettiamo numerosi